Italian English French German Greek Russian

Uncategorised

Agristudioverde

Progettazione e realizzazione giardini Lecce

Agristudioverde LANDSCAPE DESIGN PUGLIA

Studio di progettazione del verde, biodiversita e recupero delle piante rare meditarranee. Frutti, riforestazione e piante medicinali. Rigenerazione degli spazi per giardini privati, pubblici e aziendali, valorizzazione delle materie prime e artigianato locali. 40 anni di ricerca e recupero di antiche piante ornamentali nelle ville e storiche dimore di Puglia.

Giardino pugliese e paesaggio salentino con giardini di case a corte.
Curiamo il paesaggio pugliese con piante spontanee.

CONSULENZE TECNICHE AGRARIE PROGETTAZIONE DESIGN INSTALLAZIONE DIREZIONE LAVORI

Macchia mediterranea

Le Piante della Macchia Mediterranea


Il Vivaio Punto Verde è inserito in un contesto paesaggistico dove, negli decenni passati, piccoli fazzoletti di terra sono stati strappati alla roccia e alla macchia per metterli a coltura e renderli così utili all’uomo; oggi tutto questo non è più necessario, anzi ogni nucleo di macchia, ogni lembo di roccia affiorante diventano componenti preziose di un paesaggio, di un territorio per il quale serve un agricoltura ed una fruizione nuova.

E’ proprio per questo che la nostra Azienda ha conservato e valorizzato tutti i piccoli nuclei di macchia presente, li ha preservati dai possibili incendi, ha esaltato attraverso specifici percorsi le presenze arboree più rappresentative. Le vegetazioni presenti sono state poi integrate con nuovi esemplari scelti con cura anche in relazione alla provenienza dei semi delle piante madri.

Specie spontanee della macchia mediterranea, anche con frutti eduli, utili sia alla fauna che vive nell’area sia alla preparazione di marmellate, composte e rosolii per i nostri ospiti. Piante come Mirto (Myrtus communis), Corbezzolo (Arbutus unedo), Nespolo europeo (Mespilus germanica), Biancospino (Crataegus monogyna), Perastro (Pyrus amigdaliformis) oltre alla piccola funzione produttiva hanno l’importante funzione di stabilire corridoi di connessione tra le aree naturali e quelle coltivate dell’Azienda con ricadute importanti in termini paesaggistici, di aumento della biodiversità vegetale e animale del territorio.

Quercia spinosa

Quercus calliprinos
FAGACEAE

quercia spinosa Specie arborea alta fino a 6-8 m. Foglie coriacee, glabre e con margine dentato-spinoso. I frutti sono delle ghiande ricoperte da una cupola munita di squame appuntite. Forma boschi puri ma è presente anche nelle leccete, ai margini dei muri a secco, nelle macchie. Si tratta di una specie molto rustica, spesso soggetta agli incendi estivi.


Lentisco

Pistacia lentiscus
ANACARDIACEAE

lentisco È una pianta arbustiva, sempreverde, dalle foglie coriaceae e odore penetrante. I frutti sono dapprima di colore rosso scuro poi nero a maturità, molto ricercati da alcune specie di uccelli. Dai frutti si ricavava un olio utilizzato sia come combustibile che, in epoche remote, per l’alimentazione. Diffuso in tutto il Bacino del Mediterraneo.



Mirto

Myrtus communis
MIRTACEAE

mirto È una pianta arbustiva sempreverde; gli individui più vecchi raggiungono le dimensioni di piccolo albero; Le foglie lucide e coriacee sprigionano un buon profumo se sfregate. Anche le bacche sono aromatiche e vengono utilizzate per la preparazione di liquori e marmellate. È presente in tutto il Bacino del Mediterraneo spingendosi verso Est fino all’Asia Centrale.


Ilatro comune

Phillyrea latifolia
OLEACEAE

ilatro comune Pianta legnosa, sempreverde, quasi sempre presente allo stato arbustivo, ma di cui esistono esemplari arborei secolari di notevole valore storico e botanico (Sardegna). Le foglie, simili a quelle dell’Olivastro, sono coriacee e lucide. I frutti neri, numerosissimi, sono piccole drupe sferiche. Nelle macchie retrodunali si spinge spesso, insieme al ginepro, sulle posizioni più esposte allo spray marino.


Pero mandorlino

Pyrus amygdaliformis
ROSACEAE

pero mandorlino E’ una specie arborea, perenne, legnosa, con un habitus cespuglioso e solo raramente arboreo.
Anticamente era utilizzato come portinnesto per le diverse varietà di pero.
Si trova in esemplari isolati all’interno di aree incolte.





Olea europea var. sylvestris

Olivastro
OLEACEAE

olea europea Questa pianta rappresenta il tipo spontaneo e progenitore della forma coltivata Olea europea var. europea. Negli ambienti naturali assume un portamento arbustivo. In agricoltura è utilizzato come portinnesto dell’olivo. Il frutto è una piccola drupa scura ed è gradita a numerose specie di uccelli.



Rosa San Giovanni

Rosa sempervirens
ROSACEAE

rosa san giovanni Arbusto dai fusti striscianti con spine curve. I fiori sono bianchi, delicati e riuniti in infiorescenze.
Le sue bacche sono gradite ad alcune specie di uccelli. All’interno dell’azienda è utilizzata lungo muri interni o di confine.



Alloro

Laurus nobilis
LAURACEAE

alloro Arbusto aromatico di varie dimensioni, in alcuni casi può diventare un albero vero e proprio (10 m), dal fusto eretto a corteccia verde. Le foglie ovate, coriacee, lucide di un verde scuro. I fiori, riuniti in un infiorescenza ad ombrella, sono piccoli e di colore giallo-verde. I frutti sono delle drupe verdi, grosse e ovali che diventano nere a maturazione; sono particolarmente gradite agli uccelli.Presente nelle stazioni soleggiate frammisto all’olivo e all’interno di nuclei della macchia mediterranea.


Salvione giallo

Phlomis fruticosa
LABIATAE

salvione giallo Piccolo arbusto dai fiori gialli e vistosi molto visitati dagli insetti pronubi.
E’ una pianta tipica delle garighe e macchie costiere.
In azienda ricopre aree incolte, con roccia affiorante.



Biancospino

Crataegus monogyna
ROSACEAE

biancospino Si tratta di un arbusto tipico della macchia mediterranea, uno dei pochi a foglie caduche. Elevato è il suo valore estetico, sia per la fioritura esplosiva che per le belle bacche che maturano in autunno. La sua rusticità, la produzione di frutti eduli e utili agli uccelli, ne fanno un elemento essenziale nel contesto di riferimento.

Prati a Gramigna

Realizzazione prati duraturi e manutenzione del verde


Il Vivaio Punto Verde del Perito Agrario Roberto De Giorgi è specializzata nella realizzazione di prati duraturi in quanto utilizza un tipo di gramigna particolare chiamata con diversi nomi: messicana, delle bermude, australiana , gramignone , stenotaprum ma, quella originale, si propaga solo per talea perche’ di questa specie non esiste in commercio il seme. Questa varieta’ di prato e’ stata conosciuta circa 30 anni addietro da noi vivaisti della zona intorno ai villaggi di Alimini - Otranto che sono stati i primi in Salento a realizzare i propri prati con questa pianta.
Per definirsi come prato la gramigna impiega circa un anno e per questo motivo si usa la tecnica di seminare un miscuglio di semi tipo campo sportivo insieme ai vasetti preparati un anno prima in vivaio nella misura di n. 2 piante a metro quadro. L’ Azienda Vivaistica Punto Verde produce e commercializza la gramigna per prati nei vasetti 7x7.

Agrumi

Antiche varietà di agrumi


Ville, case, giardini di dimore storiche del Salento racchiudono spesso un cuore verde di aranci, limoni, mandarini ed altre rarità agrumarie che giardinieri esperti coltivano e custodiscono.
La connotazione di “ambiti riservati” e le vicende storiche e famigliari che hanno coinvolto queste dimore, hanno tenuto i loro giardini al riparo dalle trasformazioni colturali proprie dei distretti agricoli più produttivi; ciò ha garantito la conservazione di un patrimonio varietale di grande valore storico e botanico.
La maggior parte delle antiche varietà di agrumi rinvenibili nel Salento proviene proprio da questi contesti; gli aranci “Maltese”, “Ovale calabrese”, “Portogallo”, la limetta acida “Veracetto”, solo per citarne alcune.

Arancio

arancia

Limone

limone

Mandarino

mandarino

Altri Agrumi

agrumi

VIVAIO PUNTO VERDE

Benvenuti!
Vivaio Punto Verde

Benvenuti sul nuovo sito del Vivaio Punto Verde del Perito Agrario Specializzato Roberto De Giorgi. Questo sito Vi guiderà alla scoperta dei nostri servizi e coltivazioni..

Leggi Tutto

Realizzazione e Manutenzione
prati a gramigna e prato a rotoli

L'Azienda Vivaistica Punto Verde è specializzata nella realizzazione e manutenzione di prati duraturi in quanto utilizza un tipo particolare di gramigna..

Leggi Tutto