Vivaio Punto Verde
Melendugno Salento

Questo sito vi guiderà alla scoperta dei nostri servizi e dei prodotti realizzati dal Vivavio Punto Verde del Perito Agrario Specializzato Roberto de Giorgi.
L'Azienda Vivaistica Punto Verde del Perito Agr. Spec. Roberto De Giorgi, nasce a Melendugno, in Provincia di Lecce negli anni 80. La passione e lo studio per il settore del verde ha permesso il consolidamento dell’attivita’ vivaistica nata prima come studio di progettazione del paesaggio e poi come struttura di produzione di piante ornamentali sia di origine esotica che di di area meridionale recuperando vecchie specie conosciute durante i lavori di manutenzione..
Dal ventennale lavoro di manutenzione e recupero del verde nei giardini delle dimore storiche del Salento è scaturita una ricerca del perito agrario Roberto De Giorgi tecnico paesaggista sulla progettazione e studio delle piante utilizzate nei giardini storici.
Diverse piante ornamentali ormai dimenticate ma che hanno resistito fino ai giorni nostri sono state introdotte grazie si nostri militari che nel 1900 erano stanziati nelle colonie Africane. Una volta rientrati in patria portavano diverse piante fiorite in omaggio alle loro consorti per abbellire i giardini dei loro palazzi e castelli nobiliari.
Pianta arrivata in Salento nel 1900 dalle campagne d Africa ,molto rustica con fioritura tardiva a Ottobre la caratteristica che i fiori sulla stessa pianta sono diversi di colore da cui il nome mutabilis raggiunge una altezza di mt 2,5
Pianta della macchia mediterranea salentina sempreverde ,rustica,fioritura estiva da fine luglio a settembre forma cespugli sempreverdi altezza cm.50/100.
Varietà antica introdotta nel 1900 durante le campagne d Africa dove i militari graduati portavano queste piante in dono alle loro consorti,pianta a fioritura estiva predilige la mezz'ombra.
Antica pianta ornamentale arrivata in Salento nel 1900. Emana un profumo caratteristico al calar del sole predilige la mezz'ombra fioritura estiva raggiunge il metro di altezza.
Diversa la selezione da quelle settentrionali perchè adattate al clima del sud , predilige una esposizione a nord a mezz'ombra.
Varietà di Gardenia o gardenone siciliano adattato ai nostri climi puo raggiungere il metro di altezza ,fioritura profumata a luglio predilige esposizione a mezz'ombra.
Pianta presente anche a Lecce in diversi giardini storici con portamento a cespuglio ma puo diventare un albero ad alto fusto
Varietà di eucalipto fire, dalla fioritura tardiva nel mese di ottobre
Felce tipica delle zone ombrose fa parte delle piante utilizzate nelle corti, ha la capacità di creare delle zone verdi in ombra dove altre piante non vegetano
Piante arrivate in Salento nel 1900 dal Brasile, sono presenti nei giardini storici esemplari datati.
Pianta sempreverde, rustica, con fioritura continua tutto l'anno, fa parte delle piante introdotte mel 1900.
Varietà di tamerice con la caratteristica di fiorire tutta l'estate
25 Ottobre 2023
E’ in corso in questi giorni, nella sede dell’Accademia dei Georgofili, una mostra di acquerelli botanici di Veronica Hadjiphani Lorenzetti intitolata “Frutti Antichi. Contributo alla salvaguardia del germoplasma”, visitabile fino al 9 novembre 2023. Ingresso libero.
“Con i miei acquerelli illustro la biodiversità frutticola e vorrei stimolare il rispetto e l’amore per questo patrimonio della Natura”.
Ringrazio Veronica Hadjiphani Lorenzetti per aver scelto, tra i soggetti dei suoi acquerelli botanici 11 varietà di fichi del Salento da me segnalate e per aver fortemente voluto la mia presenza nella cerimonia di apertura della mostra.
Roberto De Giorgi